X
 
 
Loading...
  • Badia
    Badia

    Coltibuono

    Secoli di produzione e di trasformazione hanno portato l'azienda a raggiungere oggi le dimensioni di ben 800 ettari, di cui 53 vitati. Le vigne sono gestite con un'impostazione biologica dal 1994. Aromi appaganti, profumi delicati e sorprendenti, bevibilità da primato sono solo alcune delle caratteristiche delle fantastiche interpretazioni del Chianti che portano il nome di Badia a Coltibuono, una cantina che perpetua così il nome del 'buon raccolto' e lo lega indissolubilmente a quello del grande vino.

  • Birrificio Valdarino
    Birrificio Valdarino

    Malafrasca

    Fondato nel 2013, il Birrificio Valdarno Superiore “BVS” è una realtà artigiana della provincia di Arezzo che produce birre ad alta fermentazione inspirate al proprio territorio. l BVS e’ tra i pochissimi Birrifici Italiani con un pozzo privato che attinge direttamente nelle falde di acqua purissima sottostanti al birrificio generate da nobili sorgenti locali.

  • Cantalici
    Cantalici

    Castagnoli

    L’azienda fondata dai fratelli Carlo e Daniele Cantalici è interamente convertita al biologico. La produzione è strepitosamente affascinante: ottimi vini, un fantastico olio, vinsanto, grappa.

  • Capannelle
    Capannelle

    Gaiole in Chianti

    Capannelle produce un numero limitato di bottiglie, 80.000 all’anno, suddivise fra Chianti Classico Riserva DOCG elevato in botte (25 mila) bottiglie, Solare IGT elevato in barrique (30 mila) bottiglie, 50&50 IGT (15 mila in collaborazione con l’azienda Avignonesi di Montepulciano) ed uno Chardonnay IGT sempre elevato in barrique (10 mila), Produce inoltre 800 litri all’anno di olio extravergine, risultato della selezione delle varietà di Leccino e Moraiolo.

  • Casa al Vento
    Casa al Vento

    Gaiole in Chianti

    La nascita della tenuta vinicola "Casa al Vento" costituisce una sfida per la famiglia Gioffreda, che da più di 20 anni si dedica con passione a questo progetto. La produzione annuale è di circa 30.000 bottiglie. Il grande interesse per i metodi agronomici naturali, che sono meno invasivi, ha portato alla decisione di intraprendere il difficile cammino verso la registrazione come tenuta biologica, che dà più valore alla produzione di vino salvaguardando la salute e l'ambiente riuscendo a diventare biologici dal 2012.

  • Lamole di Lamole
    Lamole di Lamole

    Greve in Chianti

    I vigneti a coltivazione biologica di Lamole sono situati su dei terrazzamenti in uno dei punti più alti del Chianti Classico, condizione che per escursione termica, illuminazione e ventilazione consente di raggiungere un’ottimale maturazione dei grappoli e nello stesso tempo conferisce particolare eleganza, ricchezza e persistenza al potenziale aromatico e gustativo dei suoi vini.

  • Ricasoli 1141
    Ricasoli 1141

    Gaiole di Chianti

    Ricasoli è l’azienda vitivinicola più rappresentativa del territorio del Chianti Classico. Tra morbide colline, valli vellutate e fitti boschi di querce e castagni, i 1200 ettari di proprietà ne comprendono 235 di vigneto e 26 coltivati a ulivo, in una successione continua di colori e sfumature intorno al Castello di Brolio, nel comune di Gaiole in Chianti.

  • Rocca di Castagnoli
    Rocca di Castagnoli

    Gaiole in Chianti

    Castagnoli, un intero borgo medioevale a Gaiole in Chianti, cuore del Chianti Storico, circondato da boschi, olivi e filari di cipressi. Gli ettari vitati sono 100, a prevalenza Sangiovese, uva base dei pregiatissimi vini toscani prodotti. 15 ettari sono coltivati a olivo. Rocca di Castagnoli produce sangiovese e Chianti Classico con cloni propri.

  • San Felice
    San Felice

    Castelnuovo B.GA

    San Felice si trova nel cuore del Chianti Classico.
    Il piccolo borgo medievale e la moderna cantina sono circondati da 140ettari di vigneto. Con l'acquisizione nel 1982 della Tenuta di Campogiovanni a Montalcino e piu' recentemente nel 2016 di Bell'Aja a Bolgheri, San Felice attualmente produce vini nelle tre aree vitivinicole piu' prestigiose della Toscana.

  • San Giusto a Rentennano
    San Giusto a Rentennano

    Gaiole in Chianti

    La Fattoria si sviluppa ad un'altitudine media di 270 m e di si estende per 160 ettari di cui: 31 a vigneto, 11 a oliveto, 40 a bosco, 78 a seminativo, prato e pascolo. I terreni sono fortemente variabili, tufacei con oltre il 70% di sabbia, sabbiosi-limosi, argillo-sabbiosi, alcalini e calcarei. Le lavorazioni sono tutte ancora prevalentemente manuali eseguite con cura assidua e usando solo uve provenienti dai vigneti di proprietà.

  • Tenuta Perano Frescobaldi
    Tenuta Perano Frescobaldi

    Gaiole in Chianti

    I vini prodotti nella tenuta provengono tutti da uve raccolte a mano: Tenuta Perano Chianti Classico DOCG è caratterizzato da una grande freschezza, colore rosso vivace tipico del Sangiovese del Chianti Classico; Tenuta Perano Chianti Classico Riserva DOCG affinato per 24 mesi in botte grande come da migliore tradizione toscana, denota eleganza, tannini finissimi ed una lunga persistenza che ne fanno un vino di grande longevità.

  • Tenuta San Vincenti
    Tenuta San Vincenti

    Gaiole in Chianti

    Nel cuore della zona storicamente più antica del Chianti si trova la Tenuta San Vincenti. 
    Un'area tipica che vanta una forte vocazione alla produzione di vini dalle straordinarie ed altissime qualità.
    60 ettari nel cuore del Chianti, distribuiti fra i 350 ed i 450 metri con una composizione del terreno di sabbia e galestro.L'esposizione a sud dei vigneti è magnifica per la maturazione delle uve: guardano dritti verso il Monte Amiata e le propaggini della Maremma.

  • Vallepicciola
    Vallepicciola

    Pievasciata

    L’azienda si estende per 265 ettari di cui 65 ettari vitati ed altri 40 che saranno impiantati entro il 2019, ospitando il tradizionale Sangiovese, destinato prevalentemente alla produzione di Chianti Classico DOCG, oltre ai vitigni internazionali quali Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon, e Cabernet Franc.