X
 
 
Loading...
  • Castel Monastero
    Castel Monastero

    Castelnuovo B.GA

    L’offerta ristorativa di Castel Monastero ha due volti. La Cantina situata nelle cantine medioevali di Castel Monastero, dove per secoli ha riposato il Chianti della tenuta, con l’architettura tipica con soffitti a volta e muri in pietra, che si caratterizza come ristorante di cucina toscana. Il ristorante gastronomico Contrada è la punta di diamante del complesso, imperniato sull’alta cucina, crocevia tra classicità e creatività contemporanea. A tenere le fila dell’offerta ristorativa è lo chef greco Stelios Sakalis.

  • Frescobaldi
    Frescobaldi

    Firenze

    Il Ristorante Frescobaldi condivide la stessa filosofia e i medesimi principi di cui i Marchesi  Frescobaldi sono ambasciatori da oltre 700 anni.  Il rispetto per le tradizioni unitamente al desiderio di sperimentazione sono riflessi nel menù costruito su piatti d’ispirazione toscana che si sono evoluti in secoli di mangiar bene.

  • Il Casale
    Il Casale

    Cavriglia

    Lo chef Giuseppe Lo Presti propone al ristorante “Il Casale“ alle porte del Chianti una cucina gourmet di solo pesce. Una cucina che enfatizza i prodotti del territorio attraverso un menù semplice ma allo stesso tempo sfizioso. L'idea di Giuseppe è quella di la radizione della cucina italiana alla modernità senza coprire i sapori.

  • Il Celliere
    Il Celliere

    Castagnoli

    Il ristorante Il Celliere è luogo giusto dove poter assaggiare ed apprezzare i piatti tipici di Siena e del territorio del Chianti in un ambiente, ricavato nei locali della antica Rocca di Castagnoli. L’espressione culinaria segue la stagionalità e la ricchezza dei prodotti agricoli che vanno a comporre alcuni noti piatti della cucina tipica della Toscana.

  • Il Laboratorio del Gusto
    Il Laboratorio del Gusto

    Casa al Vento

    Non solo un ristorante tradizionale, ma una Bottega dove si dà vita alla riscoperta del Gusto. Il nostro Maestro di cucina riesce a proporre piatti autentici fatti di sapori veri ed inconfondibili anche grazie all'uso di materie prime provenienti dal nostro territorio.

  • La Colonna
    La Colonna

    Fontanelle

    In occasione di questo evento, lo chef Daniele Canella del ristorante “La Colonna “di Hotel Le Fontanelle 5*****, propone per voi una pietanza nella quale è riuscito a racchiudere la sapiente ispirazione a ingredienti e prodotti caratteristici della regione Toscana, combinati insieme per un risultato moderno e leggero al palato.

  • Le Contrade
    Le Contrade

    Gaiole in Chianti

    La maggior parte degli ingredienti utilizzati da Le Contrade sono di origine biologica, nel menù ci sono piatti di pesce, vegetariani, vegan, classici e fantasiosi. Inoltre molti prodotti come pane, pasta, pasticceria,elisir digestivi sono sono di produzione propria. I piatti dello chef Andrea Oppo cercano di rappresentare la sua passione e la terra che lo ospita, con la presunzione di offrire a ogni ospite un momento capace di saziare il palato e l’anima.

  • Macelleria Chini
    Macelleria Chini

    Gaiole in Chinati

    La Storica Macelleria Chini è il proseguimento di una antica tradizione familiare, quella della famiglia Chini che, almeno dal 1682, allevava suini allo stato semibrado nei boschi del paese natio di Barbischio, frazione di Gaiole in Chianti. Il rispetto per gli animali e per quello che possono offrire, nasce dalla convivenza.

  • Osteria del Castello
    Osteria del Castello

    Brolio

    L’Osteria del Castello è un posto accogliente, dall’atmosfera tanto semplice quanto curata. Oltre al paesaggio anche l’orto è di grande ispirazione per gli chef dell'Osteria, che trasformano e interpretano le stagioni e i profumi del Chianti più classico. Piatti della tradizione accanto a nuove intuizioni vedono protagonisti esclusivamente i prodotti della terra toscana.

  • Ristorante Badia
    Ristorante Badia

    Coltibuono

    Ricavato dalle antiche scuderie e ristrutturato con gusto contemporaneo il ristorante di Badia a Coltibuono offre un ambiente elegante immerso in un romantico giardino. Qui il buongustaio può assaporare una cucina di forte impronta toscana, caratterizzata dalla ricerca di sapori carateristici, di ingredienti stagionali e locali esaltati da un uso attento delle erbe e delle verdure.

  • Tavola di Guido
    Tavola di Guido

    Castellina

    Guido Haverkock è uno chef straordinario, la cui passione per il cibo offre agli ospiti del nostro ristorante “TAVOLA” di Guido, un'esperienza culinaria indimenticabile. La terrazza con giardino, ambiente accogliente e rilassante, gode di una splendida vista sulle colline del Chianti, ed è l’ideale per godersi le sue interpretazioni di piatti classici italiani e, naturalmente, una vasta selezione dei migliori vini toscani scelti con cura dal nostro maître sommelier.

  • Villa Palagina
    Villa Palagina

    Figline Valdarno

    Alla Villa La Palagina, immersa nel verde del Chianti, opera Executive Chef Massimiliano Catizzone. La Palagina rappresenta per lo chef e per il suo stile una nuova sfida dove poter mettere in gioco tutta la sua arte di trasformazione e rivisitazione dei piatti tipici della zona.

  • Vitique Lamole di Lamole
    Vitique Lamole di Lamole

    Lamole

    Il profumo delle materie prime del territorio, la stagionalità dei prodotti e l’attenzione a una proposta che possa unire le richieste di ogni tipo di cliente sono le caratteristiche principali di Vitique. Si passa dal gusto dell’entroterra agli odori della costa livornese, in una commistione di sapori che accompagna la cucina di Vitique verso un profilo gourmet.  L’obiettivo è uscire dagli stereotipi, dalla standardizzazione dei menù, per avere una propria voce, legata a piccole, ma fondamentali, nuove idee.